Regione Campania

Contenuti in evidenza

Cisterne romane in località “Colonne Spezzate”

In località “Colonne Spezzate”, lungo la strada pedemontana che da Camigliano conduce a Giano Vetusto, si conservano i resti di monumentali cisterne romane, risalenti alla fine del II e gli inizi del I sec. a.C.

Descrizione

Lungo il versante occidentale della strada pedemontana che da Camigliano conduce a Giano Vetusto, in località “Colonne Spezzate”, si conservano i resti di monumentali cisterne romane a camere parallele comunicanti, databili tra la fine del II e gli inizi del I sec. a.C.

Ancora parzialmente interrate, le cisterne sono lunghe circa 18 metri, per una profondità di 3,50 metri e sono caratterizzate da almeno otto camere a pianta rettangolare, larghe ciascuna 2,50 metri e intercomunicanti attraverso sette aperture ad archi.
La struttura è interamente coperta con volte a botte ed è costruita attraverso murature in opera cementizia, con paramento in opus incertum. Queste pareti sono rivestite da intonaco di malta idraulica mentre le murature dei lati minori risultano ricoperte da uno spesso strato di cocciopesto.

I lati corti delle cisterne sono tutti contraddistinti, sia sul versante occidentale che su quello orientale, da finestre a bocca di lupo, caratterizzate dal piano di base in scivolo verso l’interno della struttura.

L’ubicazione delle cisterne, costruite in asse con il declivio di Monte Pozzillo, ha permesso di ipotizzare che l’approvvigionamento idrico di questa struttura avvenisse per mezzo delle acque di ruscellamento dal rilievo che, trasportate dai canaloni naturali che lo contraddistinguono, erano probabilmente convogliate, attraverso condutture interrate, presso le finestre a bocca di lupo delle cisterne, che ne consentivano quindi l’afflusso all’interno della struttura.

Le cisterne costituivano un’importante riserva di acqua, stimabile in almeno 1200 metri cubi, che in epoca romana probabilmente fu utilizzata sia per attività produttive che per l’irrigazione dei campi ai fini di un’agricoltura specializzata.

Fonte: M. Di Niola, “Il territorio di Camigliano. I dati archeologici. Sito 31”, in Carta Archeologica e Ricerche in Campania. Fascicolo 9: Comuni di Camigliano, Savignano Irpino, Sperone. Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XV, Roma, pp. 159-167.

M. Di Niola , S. Del Prete, «Le cisterne romane di Camigliano: un modello digitale peruna fruizione allargata», in II Jornadas de Doctorandos. Humanidades Digitales:Historia, Arte yArqueología – 9-10 Marzo 2017, Getafe (Spain) 2018.

Video: Ricostruzioni virtuali a cura di Sofia Del Prete

Modalità di Accesso

Accesso possibile solo in occasione di eventi comunali.

descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine

Video


Allegati


Contatti

Comune di Camigliano
Telefono

0823879520

Fax

0823879193

PEC

protocollo.camigliano@asmepec.it

Email

comunecamigliano@comune.camigliano.ce.it

Margherita Di Niola - Referente scientifico
Telefono

3469682206

Email

margherita.diniola@gmail.com

PEC

protocollo.camigliano@asmepec.it

Luogo

Via Corte Grande, Strada comunale Camigliano – Giano Vetusto (nei pressi di Villa Camilla), 81050, Camigliano (CE)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri