Il Sacrario dei Martiri del 1943 di Camigliano, costruito nel 1980 (su impegno personale del Cav. Vincenzo Feola), è situato sul fianco della collina dove avvenne l’eccidio del 1° ottobre1943. Tale evento tragico, vide soccombere 5 militari “sbandati”, (2 Carabinieri e 3 Aviatori), che con un gesto eroico si interposero tra i colpi di mitraglia della furia nazista e alcuni civili di Camigliano.
Esso sorge su un terreno donato dalla sorella Teresa dell’unico civile che in quel tragico frangente perse la vita, Luigi Rocco di anni 14.
Oggi il Sacrario, che oltre ai Martiri dell’eccidio del 1° ottobre 1943, ricorda tutti i Caduti della Seconda guerra mondiale, è luogo di Memoria e di Pace, dove i cittadini di Camigliano riflettono sugli scempi causati dalla stessa.
Molto suggestiva è la commemorazione che l’Amministrazione comunale e l’Associazione “PRO MARTIRI DEL 1943” organizzano ogni anno il 1° ottobre.