Regione Campania

Contenuti in evidenza

Sacrario dei Martiri del 1943

Il Sacrario di Camigliano, voluto da Vincenzo Feola, onora i 5 militari caduti nel 1943 e un giovane civile. Un luogo di memoria e riflessione sulla tragedia della guerra.

Descrizione

Il Sacrario dei Martiri del 1943 di Camigliano, costruito nel 1980 (su impegno personale del Cav. Vincenzo Feola), è situato sul fianco della collina dove avvenne l’eccidio del 1° ottobre1943. Tale evento tragico, vide soccombere 5 militari “sbandati”, (2 Carabinieri e 3 Aviatori), che con un gesto eroico si interposero tra i colpi di mitraglia della furia nazista e alcuni civili di Camigliano.

Esso sorge su un terreno donato dalla sorella Teresa dell’unico civile che in quel tragico frangente perse la vita, Luigi Rocco di anni 14.
Oggi il Sacrario, che oltre ai Martiri dell’eccidio del 1° ottobre 1943, ricorda tutti i Caduti della Seconda guerra mondiale, è luogo di Memoria e di Pace, dove i cittadini di Camigliano riflettono sugli scempi causati dalla stessa.

Molto suggestiva è la commemorazione che l’Amministrazione comunale e l’Associazione “PRO MARTIRI DEL 1943” organizzano ogni anno il 1° ottobre.

Modalità di Accesso

Il Sacrario è accessibile a tutti, anche a persone con difficoltà motorie.

descrizione immagine
descrizione immagine

Contatti

Comune di Camigliano
Telefono

0823879520

Fax

0823879193

PEC

protocollo.camigliano@asmepec.it

Email

comunecamigliano@comune.camigliano.ce.it

Luogo

Via Sacrario, 81050, Camigliano

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri